Il südtirol festival merano . meran rappresenta l’eccellenza degli eventi in Alto Adige e si caratterizza per un programma vivace e colorato di musica raffinata: concerti di musica classica e barocca, jazz e world music, musica da camera e vocale, proiezioni di film.
südtirol festival
merano . meran

Music ON SCREEN - Film in Piazza Terme
Anne-Sophie Mutter: The Club Concert
Vivaldi, Gershwin, Bach, Tchaikovsky, Brahms, Copland, Williams

Music ON SCREEN - Film in Piazza Terme
Bayerisches Staatsorchester . Kirill Petrenko . Jonas Kaufmann
Erich Wolfgang Korngold: Die tote Stadt (act 1)

Music ON SCREEN - Film in Piazza Terme
Daniil Trifonov . The Magics of Music
Un film di Christopher Nupen.
Rachmaninoff, Chopin, Ravel, Trifonov
(in inglese con sottotitoli in tedesco)



Robert Schumann: Ouverture Manfred op.115
Robert Schumann: Concerto per pianoforte e orchestra op. 54
Johannes Brahms: Sinfonia n. 3




"Folklore"
Joseph Haydn: Quartetto per archi op. 20/2
Dobrinka Tabakova: The Ear of Grain
Béla Bartók: Quartetto per archi n. 4




"Manifesto on Love"
Anton Webern: Fünf Sätze op. 5
Leos Janacek: Quartetto per archi Nr. 2
Robert Schumann: Quartetto per archi op. 41/3














Helena Munktell: Onde che si infrangono (Bränningar) - Immagine sinfonica op. 19
Sergei Rachmaninoff: Rapsodia sopra un tema di Paganini in la minore op. 43 per pianoforte e orchestra
Jean Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43







Stars on 88: virtuosity, charm & brillant piano entertainment




Johann Sebastian Bach: Cantate e mottetti BWV 73, BWV 230, BWV 160, BWV 111
Max Reger: Otto canti sacri op. 138



Johann Christian Heinrich Rinck (1770-1846): Sei variazioni su un tema di Corelli op. 56
Franz Liszt (1811-1886) (arr. Max Reger): Leggenda n. 2 "San Francesco di Paola che cammina sulle onde"
Sigfrid Karg-Elert (1877-1933): Trois impressions op. 72
Johannes Brahms (1833-1897): Fuga in la bemolle minore WoO 8 (1856)
Max Reger (1873-1916): Sonata per organo n. 2 in re minore op. 60
Simone Vebber (1983): Cinque piccole scene oniriche per contrabbasso e organo (prima assoluta - commissionata dal südtirol festival merano . meran)






Johann Sebastian Bach: Partita n. 2 in do minore BWV 826
Ludwig van Beethoven: 32 variazioni in do minore WoO 80
Karol Szymanowski: Variazioni in si bemolle minore op. 3
Frédéric Chopin: Sonata per pianoforte n. 3 in si bemolle minore op. 58








Richard Strauss: Mottetto tedesco op. 62
Edvard Grieg: 2 Salmi
J. C. Bach: Mottetti, Canti popolari norvegesi





Antonio Vivaldi: Concerto per 3 violini e archi in fa maggiore RV 551
Johann Sebastian Bach: Concerto per violino e archi BWV 1041
André Previn: Nonet
Johann Sebastian Bach: Concerto Brandeburghese n. 3 BWV 1048
Joseph Bologne, Chevalier de Saint-Georges: Concerto per violino op. 5/2







Stay Now: magical moments of sensitive jazz






Richard Wagner: Ouverture Tristan e Isolde
Robert Schumann: Concerto per pianoforte e orchestra op. 54
Anton Bruckner: Sinfonia n. 4 op. 68



Knut Nysted: Resurerexit for organ, op. 68
Giovanni Pierluigi da Palestrina: Lamentationes
Anton Heiler: Ecce lignum crucis - Meditation für Orgel
William Albright: An Alleluia super round
Antonio Lotti: Crucifixus
Domenico Scarlatti: Stabat mater





Wolfgang Amadeus Mozart: Quartetto per piano e archi K 493
William Walton: Quartetto per piano e archi
Robert Schumann: Quartetto per piano e archi op. 47


Byrd, Monteverdi, Gjeilo, Debussy, Whitacre, Finzi, Gershwin, Elton John, Traditionals




Telemannia
Jazz by Telemann, John McLaughlin, Morricone, Piazzolla










Anatoly Lyadov: Baba Yaga op.56
Peter Tchaikovsky: Concerto per violino e orchestra
Sergei Rachmaninoff: Sinfonia n. 2 op. 27





STRG F Volksmusik:
Music by Franui: liberamente ispirato a Schubert, Brahms, Mahler, Bartók e tanti altri






Canti dall'esilio







"Irish Roots"
Irish traditionals, Roseingrave, Purcell, Scarlatti, Kusser, Geminiani, Oswald, Vivaldi, O'Carolan, ....




Richard Strauss: Sestetto per archi op. 85 "Capriccio"
Joseph Haydn: Quartetto per archi op. 77/1
Johannes Brahms: Sestetto per archi op. 18


Sergei Rachmaninoff: Vespers op. 37 VI-XI
Arvo Pärt: The Deer's Cry, Dopo la vittoria, Kontakion, Ikos, Molitva


Dmitri Shostakovich: Concerto per pianoforte e tromba
Peter Ciaikovsky: Serenata per archi op. 48












"Midnight Sun"
Arvo Pärt: Da Pacem
Einojuhani Rautavaara: Cantus Arcticus
Jean Sibilius: Karelia Suite
Kristjan Järvi: Aurora, Midnight Sun
Peteris Vasks: Lonely Angel
Liis Jürgens: The Dream of Tabu-tabu
Igor Strawinsky: Firebird
classic
Il nostro fiore all’occhiello: il programma sinfonico è al centro del südtirol festival merano . meran. Il concerto inizia già sulla passeggiata dalle caratteristiche subtropicali di Merano: accompagnati da musica festosa, gli spettatori raggiungono il Kurhaus camminando sul tappeto rosso ed entrano nel sontuoso Kursaal. Il südtirol festival vi accolgono in una delle sale da concerto più belle delle Alpi. Ed è per questo motivo che personalità di spicco della musica classica e gruppi famosi si sono alternati nel corso di oltre tre decenni.
barocco
südtirol festival merano . meran e musica barocca – Un legame indissolubile che già dalle prime edizioni di questi eventi di musica classica ha destato particolare interesse e a cui da subito è stato dato molto risalto. John Eliot Gardiner nel 2000 si è esibito nella Cantata Pilgrimage di Bach accompagnato dagli English Baroque Soloists e dal coro Monteverdi nella chiesa parrocchiale suonando le cantate di Bach per l’Archiv-Label di Deutsche Grammophon. Anche Cecilia Bartoli è stata ospite del südtirol festival con il suo programma di Vivaldi. È diventata una piacevole tradizione dedicare a quest’epoca musicale una serie di concerti in location molto suggestive a Merano e dintorni.
colours of music
Jazz e world music a un festival di musica classica? Non si tratta di una caduta di stile bensì di un intrigante arricchimento, una nuova porta verso emozionanti panorami musicali. Al südtirol festival merano . meran tutto è concesso! Nelle sale in stile Liberty del Teatro Puccini e del Kursaal si diffonde la caleidoscopica proposta che spazia dal folk al tango, passando per il rock 'n' roll fino alla musica neo-folk alpina. Evento clou di questa serie di eventi del südtirol festival è il concerto notturno, con star internazionali del calibro di Giora Feidman, Friedrich Gulda, Roger Hodgson, Nigel Kennedy, Ute Lemper, Noa, Michael Nyman e Bobby McFerrin.
matinée classique
Musica da camera ai massimi livelli in una sontuosa cornice: il sabato mattina, il südtirol festival merano . meran inaugura il week-end invitandovi al Pavillon des Fleurs oppure, a grande richiesta, al vicino Kursaal per una matinée di concerti e letture musicali. Tra gli ospiti d’eccezione delle diverse edizioni del südtirol festival si possono annoverare grandi nomi del firmamento internazionale come Klaus Maria Brandauer, Bruno Ganz, i quartetti Emerson, Hagen e il Tokyo String Quartet, oltre a Fazil Say e Patricia Kopatchinskaja, la leggenda della chitarra Pepe Romero e l’eccezionale violinista Daniel Hope.
mystica
Suoni religiosi e spirituali nelle Chiese del circondario di Merano.
vox humana
Voce in festa: Il südtirol festival merano . meran dedica questa serie di concerti alla musica a cappella, coinvolgendo i migliori ensemble da tutto il mondo. Se desiderate ascoltare il meglio della musica vocale in un'atmosfera molto speciale, il südtirol fesical vi propone l’occasione perfetta con questa la serie “vox umana”, i cui eventi si svolgono nei contesti più straordinari di Merano e dintorni: la Sala dei Cavalieri a Castel Tirolo, la sala dei dipinti al Castello di Scena o la chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, con il suo altare impreziosito dal trittico del celebre scultore Schnatterpeck, uno dei più preziosi esempi di tardo-gotico altoatesino.
young artists portrait
talenti da scoprire al vivo
Giovani formazioni o musicisti solisti che si esibiscono in varie sedi accattivanti, confrontandosi poi con il pubblico al termine dei concerti.
Serate a Castel Tirolo
In estate, ogni giovedì il maniero dei Conti di Tirolo si fa palcoscenico di una vivace scena musicale. Le Serate di Castel Tirolo ebbero luogo per la prima volta nel 1990, in occasione dell’850⁰ anniversario del castello, e da allora hanno visto esibirsi tutti i maggiori ensemble della musica “antica”. Oggi le soirée propongono un programma di ampio respiro che va dalla musica medievale al jazz, per un’esperienza musicale straordinaria: la sala da concerto è concepita come struttura in legno sospesa, la cui acustica riproduce quella di uno strumento a corde.